19.03.2013 gemellaggio scuole medie Gonars/Vhrnika
Continua l’implementazione delle iniziative nell’ambito del gemellaggio Gonars – Vhrinika , che si estendono con il coinvolgimento dei ragazzi delle scuole medie delle due comunità .
Il Gemellaggio con la cittadina dalla quale veniva la maggior parte degli internati del campo di concentramento che poi sono morti a Gonars durante la seconda guerra mondiale.
Attraverso i buoni rapporti che abbiamo instaurato con il sindaco di Vhrnika, Stojan Jakin ,si sono moltiplicate le occasioni di incontro e di scambio sul terreno culturale , di promozione delle tipicità agroalimentari , perfino culinarie , e di condivisione della memoria e dei valori su quanto accaduto nella seconda guerra nel campo di concentramento.
Recentemente i rapporti hanno coinvolto i ragazzi delle scuole medie delle due comunità per un gemellaggio didattico .
Il 19.10.13 una delegazione composta da sei ragazzi delle scuole medie della cittadina slovena , che hanno scelto l’ italiano come seconda lingua straniera accompagnati dalla prof.ssa di italiano Zupancic Mateja delle scuole medie , e dalla dirigente prof.ssa Polonca Surca Gerdina , hanno fatto vista al nostro istituto scolastico
Hanno assistito ad alcune lezioni ed al lavoro di gruppo con le classi seconde ed hanno disputato una partita di Basket con le classi terze.
Ai ragazzi e’ stato mostrato il paese ed in particolare l’ Ossario dedicato ai caduti nel campo di concentramento nel cimitero comunale , successivamente hanno visitato Villa Manin a Passariano.
L’iniziativa di estendere il gemellaggio alle scuole è stata promossa dalla professoressa Stocco che , con la collaborazione della maestra Maria Rosa Raffin e insieme al dirigente scolastico Gilberto Della Negra propongono un confronto tra le comunita’ scolastiche sulla lingua , la didattica , le materie d’ insegnamento , ed anche sulle strutture e le dotazioni degli istituti in modo di avviare uno scambio culturale in senso lato tra le comunita’ scolastiche .
Obiettivo del gemellaggio tra le suole è essenzialmente quello di promuovere un futuro comune in chiave europea rispondendo a modo nostro alla Strategia di Lisbone “UE2020” informatica e lingue condivise appoggiandoci al portale di scambio e Twinning (comunità delle scuole in Europa) di cui la scuola di Gonars fa parte per il terzo anno di seguito. Viaggi d’istruzione mirati che sono anche scambio di conoscenze ed approfondimento delle reciproche differenze.