235.02.2014
Il Centro Isontino di Ricerca e Documentazione Storica e Sociale “Leopoldo Gasparini” di Gradisca d’Isonzo e’ una Associazione di Volontariato, che raccoglie l’adesione di storici, ricercatori, insegnanti, appassionati di storia regionale, università, Sindaci e Comuni dell’Isontino per promuovere studi e ricerche sulla società regionale del novecento nella sua evoluzione politica, sociale ed economica, e favorire la conoscenza della storia attraverso la ricerca, la raccolta e la divulgazione di studi e documenti con lo scopo di costituire un archivio regionale. I documenti sono frutto di donazioni di partiti politici, sindacati, archivi privati e delle ricerche condotte presso gli archivi della Regione e l’Archivio Centrale dello Stato e della vicina Slovenia. Oltre ai documenti vengono raccolte testimonianze orali .
Ogni anno il Centro istituisce un premio intitolato alla memoria del suo primo presidente Aldo Furlan e uno dei padri fondatori Giorgio Redivo.
Nel 2013 il premio e’ stato assegnato alla Gonarese Alina Shymkova per il progetto “ Censimento di fonti relative alla prigionia in Russi dei cittadini della contea di gradisca e Gorizia durante la prima guerra mondiale “ che riguarda la documentazione del collaborazionismo ucraino sul confine orientare d’ Italia. La studentessa ha portato a termine una ricognizione presso l’ Archivio di Stato della Repubblica di Slovenia , il fondo OZAK, l’ Archivio di Stato Austriaco di Vienna , l’ Archivio di Stato Russo .
I documenti e le immagini acquisite sono state restaurate e catalogate , ed i testi russi , sloveni e tedeschi tradotti in italiano per rendere disponibile il materiale per studi e pubblicazioni.
Il Sindaco di Gonars Marino Del Frate ha voluto consegnare alla giovanissima studentessa un attestato di riconoscenza da parte della comunita’ per il lavoro di catalogazione dei documenti e traduzione dei testi che le hanno meritato il Premio Gasparini, in una breve cerimonia svoltasi in Municipio il 25 febbraio , presenta l’ Assessore alla cultura Emanuele Baggio
“ Fa piacere “ ha detto il Sindaco” che nella nostra comunita’ , ed in particolare tra i nostri giovani ci siano punte di eccellenza anche in una materia come la ricerca storica che ci permette di conoscere meglio il nostro passato recente . Un encomio particolare per la disponibilita’ e l’ entusiasmo dimostrati da Alina nel suo lavoro sicuramente inusuale per una ragazza cosi’ giovane che fa ben sperare per il futuro.”